
Appuntamenti
Fabriano. Nuova tappa delle condivisioni itineranti proposte dagli aperi.QUì. L’associazione culturale fabricamenti invita ad una nuova esperienza di condivisione e riflessione, giovedì 14 novembre alle 18.30 presso il Palazzo del Podestà.
Una nuova tappa del percorso itinerante per aperi.QUì, gli appuntamenti informali dell'associazione fabricamenti alla ricerca del senso di comunità, in una nuova esperienza di scambio in uno dei luoghi più rappresentativi della nostra città, il Palazzo del Podestà.
Giovedì 14 novembre alle ore 18.30 verranno offerti spunti di riflessione sul tema della comunicazione, in una fase di passaggio per Fabriano, dall’epoca del trasporto delle merci a quella del trasporto delle informazioni.
La scelta del Palazzo del Podestà nasce dall’importanza che rappresenta per la nostra città: eretto per unire simbolicamente e fisicamente gli storici quartieri del centro, si è trasformato da strumento a oggetto della comunicazione, veicolo della nostra immagine nel mondo.
Durante molti decenni si sono spese enormi energie e risorse economiche, per superare l’isolamento geografico di queste terre, progettando moderne vie di comunicazione, su cui far viaggiare i prodotti del territorio. La storia insegna che l’evoluzione di strumenti e linguaggi della comunicazione è andata di pari passo con il progresso civile e tecnologico, sono cambiati, spesso sono migliorati e continuamente sono mutati. Lo stesso fenomeno si è verificato per le infrastrutture.
E se le reti telematiche, quelle sulle quali far “volare” in tutto il mondo le bellezze della nostra città e delle nostre terre per dare il via ad un nuovo modello di sviluppo del territorio, fossero le nuove vie di comunicazione per mostrare non solo quello che Fabriano sa produrre, ma quello che ha da offrire?
E se, nell’epoca della comunicazione digitale, fosse ormai giunto il momento di riscrivere un antico proverbio, trasformandolo in “Verba volant, scripta volant, imagines volant”?
Fabriano. Nuova tappa delle condivisioni itineranti proposte dagli aperi.QUì.
L’associazione culturale fabricamenti invita ad una nuova esperienza di condivisione e riflessione.
giovedì 26 settembre alle 18.30
Luogo: Istituto Tecnico Agrario "Vivarelli" - Via Cappuccini, 5 - 60044 - Fabriano (AN)
Data: 26 settembre 2013
Durata: dalle 18.30 alle 20.30
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritornano gli appuntamenti informali dell'associazione fabricamenti, nel percorso itinerante di aperi.QUì alla ricerca del senso di comunità, in una nuova esperienza di condivisione ed incontro: la crescita dell’individuo come elemento centrale per una crescita del territorio.
L’Istituto Agrario “Vivarelli” da sempre rappresenta un’eccellenza del territorio fabrianese. Un luogo che riesce a coniugare la crescita dei giovani nell’apprendimento e nelle relazioni alla valorizzazione del nostro territorio. I suoi germogli e i suoi frutti.
Il nuovo appuntamento di Aperi.QUI - condivisioni itineranti vuole così offrire spunti di riflessione sulle componenti necessarie alla crescita di un germoglio (inteso non solo nel suo senso naturale, ma anche umano, sociale ed economico) affinché possa svilupparsi forte e sano, portando frutto.
Per la crescita di un germoglio è indispensabile offrire un buon terreno, dosare in parti equilibrate il sole, l’acqua, il concime, ma anche sostenerlo con tralicci e rafforzarlo con potature.
Quali sono gli elementi veramente necessari allo sviluppo armonico, responsabile e creativo di un giovane individuo e del nostro territorio?
In che modo possiamo prenderci cura dei nostri germogli?
La formula dell’ aperi.QUì sarà sempre la stessa, ogni partecipante dovrà intervenire portando con sé il suo contributo, e condividerlo con gli altri insieme a cultura, idee ed energie.
Questa volta, essendo in una scuola, l’aperitivo dovrà essere tassativamente analcolico.
Ogni singolo partecipante è invitato a farsi lui stesso attore proponendo spunti di riflessione, in linea con lo spirito dell'evento e dell'associazione stessa: la crescita culturale attraverso la condivisione collettiva.
Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.- www.fabricamenti.it
giovedì 25 luglio 2013 dalle ore 19.00 alle 22.00.
L’associazione culturale fabricamenti propone un incontro con Massimo ‘MAX’ Salari
Titolo : INTERNO.giorno / Open Sound
Coordinamento: fabricamenti
Apertura: ore 19.00
Luogo: Via III Vicolo del Piano n. 1 – Fabriano (AN)
Data: giovedì 25 Luglio 2013
Durata: giovedì 25 luglio 2013 dalle ore 19.00 alle 22.00
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il terzo appuntamento con INTERNO.giorno, un calendario d'incontri che svela il cuore pulsante delle passioni vissute all'interno di abitazioni private, si svolgerà giovedì 25 luglio dalle 19.00 alle 22.00 per incontrare il critico musicale Massimo “Max” Salari.
Si parlerà dell’amore per la musica, di come è nato il Rock, come si è modificato nel tempo, analizzando in maniera originale i testi a cui si è più affezionati e andando a riscoprire le copertine più curiose.
Un “mix “di relazioni con la musica protagonista assoluta dell’incontro.
Venite con la vostra playlist della vita, inviatela alla nostra mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.), oppure interagite nel gruppo creato su facebook (https://www.facebook.com/INTERNO.GIORNO/OPEN SOUND)
se ne discuterà insieme e verrà eletto il brano di sempre!
L'obiettivo di INTERNO.giorno è quello di promuovere la cultura dell’accoglienza e sviluppare una nuova dimensione attrattiva per una città in cambiamento, attraverso percorsi di scambio ed approfondimento ‘intimo’, aprendo i confini delle mura domestiche, entrando nello spazio del quotidiano attraverso l’arte, la musica, la letteratura, la cucina e tante altre passioni.
Un viaggio in varie case, in cui in ogni stazione c'è un ospite, del calore umano, sentimenti e storie da condividere, ricercando il coinvolgimento emotivo dei partecipanti. Ospitalità, dunque, come tipo di relazione tra individui legato a gesti "rituali" come la stretta di mano, l'abbraccio dell’ospite, l’offrire una tazza di tè, far assaggiare un dolce appena sfornato, l’offrire se stessi.
fabricamenti, per questa terza tappa, propone l’incontro ed il dialogo Massimo Max Salari, persona ricca di esperienza, ma soprattutto appassionata verso la musica e le sue contaminazioni. I visitatori saranno accolti dai padroni di casa in una simpatica ed intima atmosfera, per una chiacchierata sulla vita e sulla musica.
Per partecipare è necessaria la prenotazione
(contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. – tel : 393.6417286)
Titolo : ONE BIG COLOURS – la festa dei colori a Fabriano
l’associazione culturale fabricamenti invita alla prima festa dei colori a Fabriano - SABATO 13 luglio, dalle 17.00 al tramonto.
Coordinamento: fabricamenti
Apertura: ore 17:00
Luogo: piazzetta del Castello fraz. Collamato, Fabriano (AN)
Data: sabato 13 luglio 2013
Durata: sabato 13 luglio 2013 dalle 17.00 alle 21.00
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.fabricamenti.it/onebigcolours
http://www.eppela.com/ita/projects/465/one-big-colours-la-festa-dei-colori-di-fabriano
Ingresso libero
Quasi un quintale di polveri naturali è in viaggio direttamente dall'India per venire a colorare la prima festa dei colori di Fabriano. Ad organizzarla è l'associazione culturale fabricamenti, in collaborazione con il Comune di Fabriano e la Fondazione CARIFAC.
L’appuntamento è per il 13 luglio, nella suggestiva piazzetta del castello di Collamato. Alle 17.00 il lancio coordinato dei colori darà il via alla festa che proseguirà fino al tramonto con musica proveniente da tutto il mondo.
Ispirata al festival indiano Holi, dove folle di devoti si immergono in un bagno di colore per abbattere le differenze di casta, One Big Colours, sganciata dalla connotazione induista, usa il colore come elemento di integrazione culturale e valorizzazione dell’individuo. Il rito della colorazione annulla le differenze, la paura di sporcarsi ed il timore di mettersi in gioco. Tutte le comunità immigrate a Fabriano sono state invitate a partecipare, per favorire l'integrazione con la comunità locale, per aiutare a formare una nuova coscienza di convivenza sociale.
One Big Colours, il primo di una serie di appuntamenti itineranti nelle frazioni del Comune di Fabriano, propone anche un modo vivace di veicolare la promozione territoriale. E’ una festa della comunità, con la comunità, per la comunità che nasce dalla volontà di condivisione, collaborazione e coinvolgimento, tipici di fabricamenti.
Proprio in questo spirito fabricamenti ha scelto un sistema di finanziamento in grado di coinvolgere chiunque voglia dare il proprio contributo: il crowdfunding - raccolta fondi collettiva – perché la festa sia davvero di tutti!
Per info su come sostenere l’iniziativa:
http://www.eppela.com/ita/projects/465/one-big-colours-la-festa-dei-colori-di-fabriano
Annulla le differenze. Bagnati di colore. Colorati di gioia!
grazie a tutti coloro che vorranno sostenerci anche con un piccolo contributo!
L’associazione culturale fabricamenti ritorna con aperi.Quì – Condivisioni Itineranti , giovedì 13 giugno a partire dalle 19.00, in Via del Poio n. 17.
Per il suo settimo incontro le condivisioni itineranti di aperi.Qui si spostano su una delle terrazze nel cuore del centro storico. Prospettive Inattese è il tema del nuovo appuntamento, finalizzato alla ricerca del senso di comunità, esplorando nuovi e “inaspettati” punti di vista della città.
La nostra città vanta scorci paesaggistici di notevole valore, osservati spesso e volentieri sempre dalle medesime angolazioni.
Cosa accadrebbe se provassimo a modificare il nostro “punto di vista”?
Salendo le scale del Poio dal Corso della Repubblica, attraversando una porticina, si andrà alla scoperta di un giardino pensile e si potrà godere di un’insolita veduta su Piazza Garibaldi e sulla campagna limitrofa. Un panorama “inatteso” e, forse, anche poco conosciuto, nuovi punti di "osservazione" per una diversa percezione degli stessi luoghi che si è abituati a vivere.
L’incontro vuole inoltre offrire nuovi e atipici strumenti di riflessione, sotto diverse e stimolanti angolazioni.
La formula dell’ aperi.QUì sarà sempre la stessa, ogni partecipante dovrà intervenire portando con sé il suo con-tributo, il necessario per l'aperitivo e condividerlo con gli altri insieme a cultura, idee ed energie. Ogni singolo partecipante è invitato a farsi lui stesso attore proponendo spunti di riflessione, in linea con lo spirito dell'evento e dell'associazione stessa: la crescita culturale attraverso la condivisione collettiva
Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.fabricamenti.it
L’associazione culturale fabricamenti vi propone un incontro informale con Roberto Moschini sabato 8 giugno dalle 16 alle 19 il secondo appuntamento con “Interno.giorno”
INTERNO.giorno, la nuova azione culturale realizzata da fabricamenti. Un calendario d'incontri che svela il cuore pulsante delle passioni vissute all'interno di abitazioni private.
Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 08 giugno dalle 16.00 alle 19.00 a casa dell'artista Roberto Moschini, in via Serraloggia n. 46, in concomitanza con la sua personale "Percorsi d'acqua tra realtà e sogno" allestita presso La Galleria delle Arti di Fabriano.
L'obiettivo di INTERNO.giorno è quello di promuovere la cultura dell’accoglienza e sviluppare una nuova dimensione attrattiva per una città in cambiamento, attraverso percorsi di scambio ed approfondimento ‘intimo’, aprendo i confini delle mura domestiche, entrando nello spazio del quotidiano attraverso l’arte, la musica, la letteratura, la cucina e tante altre passioni. Un viaggio in varie case, in cui in ogni stazione c'è un ospite, del calore umano, sentimenti e storie da condividere, ricercando il coinvolgimento emotivo dei partecipanti. Ospitalità, dunque, come tipo di
relazione tra individui legato a gesti "rituali" come la stretta di mano, l'abbraccio dell’ospite, l’offrire una tazza di tè, far assaggiare un dolce appena sfornato, l’offrire se stessi.
Fabricamenti, per questa seconda tappa, propone l’incontro ed il dialogo con Roberto Moschini, persona ricca di sensibilità, curiosità ed esperienza, ma soprattutto di amore verso la sua arte. I visitatori saranno accolti direttamente dall’artista e da sua moglie Aicha, che conquisteranno con la loro dolcezza, i loro racconti di esperienze fatte in molte parti del mondo, la loro sensibilità artistica ed umana.
Vi aspettiamo tutti, sabato 8 giugno, per una chiacchierata intima sulla vita e sull’arte.
Per partecipare è necessaria la prenotazione
(contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. – tel : 393.6417286)

Per informazioni e contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - mob.: 3936417286 - www.fabricamenti.it
|
Ogni partecipante può verificare al seguente link http://poloana.sebina.it/
Ognuno è invitato a partecipare attivamente, proponendo spunti di riflessione in linea con lo spirito dell'evento e dell'associazione fabricamenti: stimolare l’intelligenza collettiva, la condivisione e della partecipazione attiva.
Giovedì 28 febbraio, ore 19.00
Biblioteca pubblica “Romualdo Sassi” – Sala Pilati
Dalla collaborazione tra l’Associazione culturale fabricamenti e la Biblioteca pubblica “Romualdo Sassi” nasce CON.TESTI - Identità da scoprire
La Biblioteca contiene un patrimonio culturale condiviso nel quale ognuno può riconoscersi e “reinventarsi”, una individualità da poter leggere e scoprire, come parole in un racconto.
Il primo appuntamento, fissato per giovedì 28 febbraio alle ore 19.00 presso la sala Pilati della Biblioteca, sarà dedicato alla riscoperta della memoria storica collettiva, attraverso la quale è possibile ritrovare l’identità individuale e le proprie radici. A partire dagli eventi che hanno tracciato la storia culturale e sociale nel nostro paese e nel mondo, verranno raccontati gli episodi della storia cittadina, attraverso la lettura e la consultazione dei periodici storici locali: l’Azione e il Progresso.
Ognuno è invitato a partecipare attivamente, proponendo spunti di riflessione in linea con lo spirito dell'evento e dell'associazione fabricamenti: stimolare l’intelligenza collettiva, la condivisione e della partecipazione attiva.
